(+84)1234-5678

contact@yourdomain.com

  • My Account
  • Login / Register
  • Shopping Cart
  • Wishlist (0)
  • Checkout
  • My Account
    • My Account
    • Wishlist (0)
    • Compare
    • Login / Register

Apot

  • Home
  • Convegni+
    • Convegni ed eventi
    • DAL FARE AL DIRE. Come comunicare la Sostenibilità.
  • Chi Siamo+
    • Mondo Apot
    • DIGITALTALK
    • Press
    • Terms & Conditions
    • cookie
  • News
  • Servizi e Progetti+
    • Progetti
    • Disciplinari di Produzione
    • Revisione irroratrici
    • Registro di campagna
    • Monitoraggio scopazzi
    • Qualità Trentino
    • GlobalGap
  • Area Soci
  • Contatti

ECONOMIA E PAESAGGIO DA CONTRAPPOSIZIONE A SIMBIOSI

  • Home
  • articoli
  • News & Events
  • ECONOMIA E PAESAGGIO DA CONTRAPPOSIZIONE A SIMBIOSI

02

Feb

ECONOMIA E PAESAGGIO DA CONTRAPPOSIZIONE A SIMBIOSI
fabrizio
News & Events, Rassegna Stampa Apot
Commenti disabilitati su ECONOMIA E PAESAGGIO DA CONTRAPPOSIZIONE A SIMBIOSI

ECONOMIA E PAESAGGIO DA CONTRAPPOSIZIONE A SIMBIOSI

Il ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio

Questo il focus dell’evento in programma il prossimo 18 febbraio in diretta streaming dal Muse di Trento. Chiamati a commentare un parterre internazionale di esperti ed esponenti di riferimento del mondo agricolo e politico. Ospite d’eccezione, l’architetto e urbanista Stefano Boeri.

Trento, 12 febbraio 2021 – Il tema scelto per l’annuale appuntamento promosso da APOT Associazione Produttori di Ortofrutta del Trentino, assieme ai Consorzi Melinda e La Trentina, affronta il ruolo della frutticoltura come tutela del territorio e del paesaggio. Titolo dell’evento è “ECONOMIA E PAESAGGIO, DA CONTRAPPOSIZIONE A SIMBIOSI. Un modello territoriale sostenibile tra tutela, sviluppo e integrazione”.

 

Per questioni contingenti, l’evento 2021 è organizzato in formula inedita, un Digital Talk di livello internazionale, trasmesso in diretta streaming dal Muse, Museo delle Scienze di Trento. In questo contesto si confronteranno sul tema qualificati esperti europei con l’intento di motivare l’importanza di un’azione equilibrata tra obiettivi di preservazione del paesaggio, obiettivi di sviluppo economico, domanda di qualità e garanzia da parte dei cittadini e politiche europee ed internazionali.

 

Con l’occasione sarà illustrata la seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità del sistema ortofrutticolo trentino da cui si evince che il Trentino continua ad essere uno dei più virtuosi territori nel rispetto dell’ambiente e della comunità.

 

Tra i relatori, sarà ospite d’eccezione Stefano Boeri, architetto e urbanista conosciuto in tutto il mondo.

 

L’evento sarà il prossimo 18 febbraio, alle ore 10.30 ed è aperto a tutti.

Per visionare il programma e registrazione: https://www.apot-digitaltalk.it/

—

www.apot.it

Apot rappresenta i consorzi “Melinda”, “La Trentina”, e la Cooperativa Copag, con 4.789 soci produttori con 8.130 ettari di meleti, attraverso un sistema che occupa negli stabilimenti 1.400 lavoratori.

Ufficio Stampa APOT | Soluzione Group srl Laura Bresciani | bresciani@soluzionegroup.com ph. + 39 347 0400858

 

www.melinda.it www.latrentina.it

Share

  • Bilancio di sostenibilità 2023 – versione italiano
    Commenti disabilitati su Bilancio di sostenibilità 2023 – versione italiano
  • DAL FARE AL DIRE COME COMUNICARE LA SOSTENIBILITA’
    Commenti disabilitati su DAL FARE AL DIRE COME COMUNICARE LA SOSTENIBILITA’
  • APOT – AAA 3 priorità nelle sfide sul clima. API, AGRICOLTURE e AMBIENTE
    Commenti disabilitati su APOT – AAA 3 priorità nelle sfide sul clima. API, AGRICOLTURE e AMBIENTE
  • FONDO DI MUTUALITÀ CONTRO LA CIMICE ASIATICA – 2021.
    Commenti disabilitati su FONDO DI MUTUALITÀ CONTRO LA CIMICE ASIATICA – 2021.
  • TRENTINO FRUTTICOLO SOSTENIBILE, OBIETTIVO 2022
    Commenti disabilitati su TRENTINO FRUTTICOLO SOSTENIBILE, OBIETTIVO 2022

Categories

  • Mondo Apot (2)
  • News & Events (22)
  • Rassegna Stampa Apot (23)
  • Uncategorized (1)
Apot

  • Via Brennero 322 - 38121 Trento (Italy)
  • Phone: +39 0461 824 001
  • Fax: +39 0461 823 730
  • Email: info@apot.it

Servizi ai Soci

  • Qualità Trentino
  • Servizi
  • GlobalGap
  • Disciplinari di Produzione
  • Revisione irroratrici
  • Registro di campagna
  • Monitoraggio scopazzi

Information

  • Terms & Conditions
  • cookie

MENU

  • Chi Siamo
  • Servizi
  • Progetti
  • Area Soci
  • Contatti
Copyright © 2017 APOTAssociazione Produttori Ortofrutticoli Trentini.
All Rights Reserved. Credits mauromazzetto.it
X