Il congresso Prognosfruit è l’evento promosso e co-organizzato da WAPA (World Apples and Pears association).
Il convegno si tiene ogni anno in una location diversa con il supporto dei produttori del luogo, in questo caso in Trentino con APOT.
Il convegno, che si terrà dal 2 al 4 agosto è l’occasione per comunicare le previsioni di produzione della nuova stagione e vede coinvolti i principali attori del settore melicolo mondiale con delegazioni da più di 50 paesi.
E’ disponibile il bilancio di sostenibilità 2023.
Scarica da qui la versione pdf del bilancio 2023
Apot rappresenta i consorzi “Melinda”, “La Trentina”, e la Cooperativa Copag, con 4.789 soci produttori con 8.130 ettari di meleti, attraverso un sistema che occupa negli stabilimenti 1.400 lavoratori.
“DAL FARE AL DIRE”, ECCO COME COMUNICARE LA SOSTENIBILITÀ
Oggi all’ITAS Forum di Trento ha avuto luogo il convegno annuale di APOT.
L’incontro pubblico ha voluto porre l’attenzione sull’importanza della Comunicazione nel processo di avvicinamento del sistema agricolo verso la Sostenibilità.
Ospite d’eccezione è stato lo scrittore Alessandro Baricco,
con una sua lectio magistralis sulla funzione dello storytelling.
Scarica la presentazione del convegno
Trento, 27 febbraio 2023 – Si è svolto questo pomeriggio, presso l’Itas Forum di Trento, il Convegno 2023 di APOT – Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini – dal titolo “Dal Fare al Dire. Come comunicare la Sostenibilità”.
Alla Read More
Martedì 22 Febbraio 2022 ore 17.00 nuovo Convegno Sostenibilità.
FONDO DI MUTUALITÀ A SUPPORTO DELLE AZIENDE FRUTTICOLE CONTRO LA CIMICE ASIATICA.
Trento, 20 agosto 2021 –
Si invitano i frutticoltori associati a scaricare i documenti di seguito riportati per approfondire la tematica in oggetto facendo click sui link sottostanti.
Lettera informativa riassuntiva dei dettagli per il funzionamento del Fondo – aggiornata al 2021
Regolamento di funzionamento del Fondo Mutualità Cimice costituito a favore dei soci del sistema APOT-Melinda-la Trentina
Modello di denuncia di danno
Halyomorpha halys. Foto di Yerpo – Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32004988
—
Read More
Trentino Frutticolo Sostenibile, obiettivo 2022
APOT – Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini, presenta la seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità 2020, incluso un preciso piano di obiettivi per la prosecuzione del percorso verso una sostenibilità consapevole a beneficio del territorio e dell’intera collettività.
La terza edizione già programmata per il 2023.
SCARICA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ 2020
DOWNLOAD THE SUSTAINABILITY REPORT 2020
Trento, 22 aprile 2021 – Dopo la prima edizione relativa al triennio 2017-2019, oggi APOT – Read More
ECONOMIA E PAESAGGIO, DA CONTRAPPOSIZIONE A SIMBIOSI
Un modello territoriale sostenibile tra tutela, sviluppo e integrazione
Il ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio: ne discutono oggi esperti di Architettura del Paesaggio, Agricoltura, Economia e Politiche Internazionali.
Ospite d’eccezione, l’architetto e urbanista Stefano Boeri.
Trento, 18 febbraio 2021 – Nel modello trentino di Sostenibilità cresce l’attenzione per la tutela del paesaggio come tassello vitale di completamento di un progetto circolare in cui si integrano economie di scala, tecniche agricole, rispetto delle comunità locali. Ecco perché su questo tema si confrontano qualificati esperti europei, per riflettere sull’importanza di un’azione equilibrata tra obiettivi di sviluppo economico, tutela ambientale e domanda Read More
FRUTTICOLTURA SOSTENIBILE E CURA DEL PAESAGGIO, UNA SIMBIOSI CHE AIUTA L’ECONOMIA.
Trento, 18 febbraio 2021 –
Questa mattina, all’evento annuale di APOT, si è parlato del ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio. Un dibattito approfondito che ha visto l’intervento di esperti internazionali di Paesaggio, come l’architetto e urbanista Stefano Boeri, e di Politica Agricola, come l’europarlamentare Herbert Dorfmann.
Si è svolto questa mattina l’appuntamento annuale di APOT, dove ad ogni occasione l’associazione dei produttori ortofrutticoli trentini approfondisce i temi più attuali del comparto agricolo. Al centro del dibattito di oggi, il ruolo della frutticoltura come tutela del territorio e del paesaggio.
L’evento, in Read More
ECONOMIA E PAESAGGIO DA CONTRAPPOSIZIONE A SIMBIOSI
Il ruolo della frutticoltura a tutela del territorio e del paesaggio
Questo il focus dell’evento in programma il prossimo 18 febbraio in diretta streaming dal Muse di Trento. Chiamati a commentare un parterre internazionale di esperti ed esponenti di riferimento del mondo agricolo e politico. Ospite d’eccezione, l’architetto e urbanista Stefano Boeri.
Trento, 12 febbraio 2021 – Il tema scelto per l’annuale appuntamento promosso da APOT Associazione Produttori di Ortofrutta del Trentino, assieme ai Consorzi Melinda e La Trentina, affronta il ruolo della frutticoltura come tutela del territorio e del paesaggio. Titolo dell’evento è “ECONOMIA E PAESAGGIO, DA CONTRAPPOSIZIONE A SIMBIOSI. Un modello territoriale sostenibile Read More
APOT, AL VIA LA LOTTA BIOLOGICA ALLA CIMICE ASIATICA
A maggio si sperimenta l’introduzione della vespa samurai, specie aliena non pericolosa che si nutre delle uova della cimice, limitandone la riproduzione.
Dalpiaz: “Un altro tassello nella costruzione di una nuova agricoltura, sempre più sostenibile”.
Trento, 23 aprile 2020 – Le vespe samurai (Trissolcus japonicus) sono pronte a risolvere il problema delle cimici asiatiche (Halyomorpha halys), vero flagello delle coltivazioni ortofrutticole trentine, così come di gran parte di quelle del Nord. Un danno complessivo stimato in circa 600 milioni di euro nel 2019 per tutta la frutticoltura del Nord Italia – senza considerare le ricadute sul settore industriale.
Read More
APOT: SI APRE LA STAGIONE DELLA DIFESA FITOSANITARIA
E SI CONFERMA LA VOLONTA’ DI PROSEGUIRE VERSO LA SOSTENIBILITA’
Anche in momenti di straordinaria emergenza, il Sistema Frutticolo Trentino mantiene il timone
nel garantire operosità e coerenza alle promesse di soluzioni alternative per assicurare la qualità
delle mele e tutelare la salubrità dell’ambiente. La cimice asiatica è la questione più complessa.
Trento, 27 marzo 2020 – Da circa una settimana sono iniziati i trattamenti fitosanitari nei meleti trentini. Una pratica necessaria a contrastare com’è risaputo patologie di vario genere, allo scopo di tutelare lo sviluppo e la qualità delle mele. Mele che costituiscono un comparto vitale per tutto il territorio, con Read More
LA SOSTENIBILITA’ PASSA ANCHE ATTRAVERSO UN PREZZO EQUO.
È QUESTA LA STRADA INDICATA DAL SISTEMA FRUTTICOLO TRENTINO
Venerdì sera alla Cocea di Predaia (TN) ha avuto luogo il quarto convegno APOT per il progetto“Trentino Frutticolo Sostenibile”. Presenti i massimi esponenti italiani del comparto cooperativo agricolo e della distribuzione, insieme per cercare di tracciare un nuovo modello di filiera, dove si possa valorizzare il lavoro dell’agricoltura attraverso il contributo del canale distributivo. Il solo modo perché il consumatore riconosca che la “Sostenibilità” passa attraverso un prezzo equo di acquisto.
Trento, 24 febbraio 2020 – Venerdì sera a Predaia (TN) ha avuto luogo il quarto convegno di Read More
RELAZIONI SOSTENIBILI – TRA AMBIENTE E MERCATO
VENERDI’ 21 FEBBRAIO 2020 – ore 17.30
Auditorium COCEA – Via Roma, 126 – Predaia (TN)
La nuova Europa è destinata ad andare verso un futuro più sensibile a temi come l’ambiente e il cibo, a cui il mondo agricolo deve obbligatoriamente convergere, consapevole delle potenziali ricadute nel contesto economico e sociale e del proprio centrale ruolo nel contribuire a questo obiettivo, mantenendo nel contempo al centro la vitalità economica delle imprese.
Il progetto “Trentino Frutticolo Sostenibile” propone un approfondimento del tema partendo dalla base produttiva agricola, con il contributo di due figure chiave nello scenario nazionale sindacale e cooperativo e due rappresentanti di vertice Read More
Venerdì 15 febbraio 2019 – ore 17.00
Teatro Sociale – Trento
Incontro di conoscenza e condivisione dell’importante ruolo della frutticoltura trentina, non solo
rappresentativa di un sistema produttivo, ma espressione di un patrimonio sociale, economico e
culturale; queste componenti la rendono unica, vitale, distintiva e competitiva, connessa alle profonde
radici nella storia e nella tradizione, oggi sempre più orientata alla modernità e sostenibilità.
Evento promosso e organizzato
dai Consorzi Apot, Melinda e La Trentina
www.apot.it
La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico.
L’incontro pubblico punta a valorizzare la frutticoltura del territorio attraverso l’arte e la storia,
componenti partecipative del tessuto sociale, culturale ed economico.
Con l’occasione saranno presentati i dati attuali relativi al comparto melicolo trentino.
Trento, 30 gennaio 2019 – APOT annuncia la data del prossimo convegno annuale, promosso e organizzato in
collaborazione con i Consorzi Melinda e La Trentina, e ne anticipa contenuti e obiettivi.
Il titolo è “L’altra metà della mela”, spicchi di economia, arte e territorio” e avrà luogo il prossimo 15 febbraio al
Teatro Sociale di Trento.
Oltre al direttivo di APOT – Ennio Magnani e Alessandro Dalpiaz – al Convegno saranno presenti e si confronteranno
sui Read More