POMIS NEXT

 

iNEST – Interconnected Nord- Est Innovation Ecosystem” (progetto iNEST) finanziato con Decreto Direttoriale del MUR n. 1058 del 23 giugno 2022 (“Decreto di concessione”)

 

TIPOLOGIA – Bandi a cascata iNEST Spoke 7 (Smart Agrifood) – Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali finalizzate a area Triveneto, da finanziare nell’ambito del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’Innovazione “i-Nest – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”, a valere sulle risorse del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR), M4C2 – investimento 1.5. Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione per la Sostenibilità”;

 

PROGETTO – Pomis_Next

Sviluppo di un ecosistema tecnologico abilitante per la caratterizzazione territoriale e la sostenibilità nella produzione della mela”

 

SOGGETTO PROPONENTE – Consorzio Melinda Sca (CUP B73D24000100004)

PARTNERS COINVOLTI

  1. APOT Sca (CUP B63D24000050004)
  2. MPA Solutions (CUP B63D24000060004)

 

ANAGRAFICA GENERALE

Regione interessata dal progetto d’investimento – Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento)

Data presentazione istanza – 24/10/2023

Investimento complessivo esposto – 519.986,00 €

Investimento complessivo richiesto alle agevolazioni – 519.986,00 €

Contributo concesso – 338.230,00 €

Data approvazione (Decreto Rettorale) – 19/04/2024

Data di inizio progetto – 01/05/2024

Data prevista completamento programma –  31/07/2025

 

Sintesi investimenti ed obiettivi:

 

Il progetto presentato da Melinda, APOT e MPA Solutions si pone come obiettivo quello di sviluppare un ecosistema tecnologico abilitante che consenta una caratterizzazione territoriale dei frutteti. Tramite la centralizzazione dei dati a disposizione di APOT e Melinda in un’unica piattaforma tecnologica sarà possibile analizzare in modo completo ed approfondito l’insieme di variabili che concorrono alla produttività dei frutteti e alla qualità dei prodotti. Sarà possibile individuare correlazioni significative tra variabili ambientali, pedo-climatiche, qualitative e produttive, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente la qualità del prodotto rendendolo al contempo sempre più sostenibile. Il progetto si pone infatti come ulteriore obiettivo anche lo sviluppo di un modello che consenta di analizzare le capacità di sequestro del carbonio di un singolo frutteto, al fine di individuare le migliori condizioni agronomiche da attuare.

 

 

 

X